Da sempre interessato all’architettura e all’arte ha cercato di trovarne una sintesi attraverso la street art che gli permette di interagire con il contesto architettonico esaltandolo attraverso la bellezza della rappresentazione. La sua carriera artistica si è sviluppata proprio nella capitale dove a partire dal 2011 si è fatto conoscere per aver realizzato numerosi interventi nella città, partecipato a mostre ed eventi. Tra i più importanti ricordiamo i murales realizzati all’interno del museo di street art capitolino: il MAAM, i murales dedicati ad ALBERTO SORDI, CARLO VERDONE, LINO BANFI per il quali ha ricevuto il plauso degli stessi attori, il murales realizzato per il campione olimpico MASSIMILIANO ROSOLINO, la scenografia realizzata al TEATRO QUIRINO per la rappresentazione teatrale “Ultimo Giorno di un condannato a morte” con PINO INSEGNO, il murales e le grafiche realizzate per BEBE VIO ed i suoi Giochi senza barriere 2019.
Nel 2020 ha realizzato un tributo alla leggenda del basket KOBE BRYANT, molto apprezzato oltreoceano e con il quale è apparso su molti Media internazionali quali FOX, SKY, NBAonTNT, BLEACHER REPORT.
Nel 2021 ha realizzato per RED BULL un dipinto murale sulla superficie del playground di Scalo San Lorenzo; il primo campo da basket dipinto di Roma ed uno dei più grandi d’Italia. Sempre nel 2021 ha vinto il finanziamento della regione Puglia STHAR LAB per riqualificare attraverso la street art lo storico mercato cittadino di Canosa di Puglia. Inoltre ha realizzato un tributo alto 16 m a GIUSEPPE DE NITTIS nella sua Barletta
Nel 2022 ha realizzato per RED BULL un dipinto murale sulla superficie dello skatepark di Ostia, uno dei più grandi in europa per una superficie di oltre 1000mq. All’outlet Valmontone ha invece realizzato il MURALES SOSTENIBILE PIÙ LUNGO D’ITALIA, oltre 110 m dipinti con le speciali vernici cattura smog AIRLITE.
Lo stesso anno è stato selezionato da NBA come unico artista italiano per celebrare i 75 anni della lega americana. Da questa collaborazione è nato un murale di 100mq realizzato a Roma in memoria di Valerio D’Angelo, esposto poi in occasione degli NBA Abu Dhabi Games 2022 ad Abu Dhabi.
Ad oggi ha realizzato circa 50 interventi di street art in tutta Italia concentrandosi principalmente su progetti di natura culturale e sportiva.
Nel 2020 ha ricevuto il PREMIO DIOMEDE GIOVANI ed il PREMIO DEA EBE nella città di Canosa di Puglia.
La sua estetica spazia da uno stile realista ad uno geometrico futur-cubista, il tutto unito da una attitudine prettamente figurativa. Grande attenzione è riservata all’uso del colore ed a come questo interagisce con la forma e lo spazio.