Loader

AMARCORD – Il murale in Realtà Aumentata

AMARCORD – IL MURALE IN REALTÀ AUMENTATA

 

E’ stato inaugurato sabato 11 Dicembre 2021 il murales dal titolo “AMARCORD” e con esso presentata l’app in realtà aumentata “Amarcord 3.0 – La street art in AR”. Si tratta di un progetto d’arte urbana del Comune di Canosa di Puglia, finanziato nell’ambito del programma STHAR LAB Regione Puglia.

 

L’opera è stata concepita e realizzata dallo street artist Piskv per quanto riguarda la parte del murale; mentre è stato Vincenzo Fabiano a sviluppare l’applicativo software per Android e iOS in Realtà Aumentata. Entrambi under30 di origine canosina.

 

Il murales è un’opera d’arte a 360° che avvolge le pareti dello storico mercato coperto di Piazza Galluppi per oltre 400mq. Un racconto della piazza, dei personaggi che l’hanno vissuta storicamente e di quei personaggi iconici che hanno scolpito la storia canosina quali appunto Pasquale Zagaria, in arte Lino Banfi (che durante l’inaugurazione ha firmato il murale in corrispondenza del suo ritratto giovanile), o il senatore Vito Rosa, ma anche agli stessi commercianti, i “chiazzir”, figure iconiche che animavano questo luogo con le loro merci in bella mostra sui banchi di vendita.

 

Un’opera d’arte partecipata poiché fondamentale è stato il contributo dei molti canosini, fotografi, storici o semplici appassionati che hanno messo a disposizione della città il proprio prezioso patrimonio storico-fotografico.

 

 

LA RICERCA STORICA ED IL DISEGNO

 

Quest’opera nasce dalla volontà di raccontare la storia di Piazza Galluppi, lo storico mercato di Canosa di Puglia, e dei suoi protagonisti: “i piazzieri”. Questo mercato ha origini ben lontane: all’inizio del 900 c’erano tante piazze a Canosa, ma quest’ultima era più nota come “la chiàzze ”, “la piazza” per antonomasia. Era il luogo quotidiano del mercato, scenario dei frutti della nostra terra, della spesa quotidiana che rievoca le voci maschili e femminili dei piazzieri. Essa racconta la storia di tante persone, la cultura e le tradizioni del nostro paese: un vero e proprio patrimonio storico.

 

Questo storia incredibile fino ad oggi era stata trasmessa solo oralmente o con brevi testimonianze testuali e per farla riaffiorare è stata condotta una lunga e precisa ricerca storica attraverso racconti orali, foto storiche e ricordi della gente. Questa ha anticipato la progettazione dell’opera ed ha permesso di catturare sulle pareti, e successivamente nell’app per smartphone, tutte queste informazioni

 

Il disegno si presenta come una sequenza di immagini storiche, scelte da una accurata selezione che abbraccia il più possibile tutte le figure ed i mestieri che hanno caratterizzato l’area di intervento: un grande collage dove le varie figure dialogano tra di loro ed evocano scene del passato. Le sagome geometriche, infine, oltre a dare dinamicità alla composizione, sono utili a configurare dei punti di riconoscimento per l’app in realtà aumentata, dove sono state raccolte tutte le altre immagini che, per motivi di spazio, non sono state dipinte sulle pareti del mercato.

 

 

AMARCORD 3.0 – APP IN REALTÀ AUMENTATA

 

Amarcord 3.0 è l’app di ultima generazione, in realtà aumentata, che affianca il murale. È stata sviluppata da Vincenzo Fabiano che ne ha curato la programmazione  software e da Piskv per i contenuti iconografici e la ricerca storica.

 

Grazie a quest’app l’opera d’arte supera la bidimensionalità delle pareti e fornisce al turista o al semplice cittadino ulteriori contenuti. Con il proprio smartphone, infatti, è possibile scansionare il murale ed ottenere ulteriori informazioni sulla città, sulle sue bellezze archeologiche, conoscere la storia dei personaggi dipinti e di Piazza Galluppi. Tutto questo interagendo direttamente con la parete per una esperienza immersiva che ti giuda durante tutta la lunghezza della parete.

 

Un’app altamente innovativa ma di semplice utilizzo, ricca di contenuti multimediali e testuali; realizzata sia in italiano che in inglese per favorire i turisti stranieri. L’app è inoltre completamente utilizzabile in modalità offline per chi volesse portare il murale a casa.

 

Amarcord 3.0 è disponibile per sistema Android e IOS

 

 

 

NEWS

 

Di seguito alcuni articoli che parlano del progetto:

 

 

Date
Category
Fotografia, Street Art
Tags
amarcord, ar, art, augmented reality, canosa di puglia, lino banfi, piskv, realtà aumentata, regione puglia, sthar lab, street art
No Comments

Post A Comment