CANOSA MADRE MIA
“Canosa, Madre Mia” è un murales realizzato a Canosa di Puglia nel Luglio 2019.
E’ un racconto dettagliato della mia città d’origine e come si presentava nel primo 900, una vera e propria ricerca storica realizzata a partire da fotografie d’epoca.
Il murales è stato commissionato da Casa 28 – Cucina e Camere.
Il Murales
Il murales delle dimensioni di 5 x 8 m circa è stato realizzato in circa 7-8 giorni.
Racconta alcune scene di vita quotidiana in una Canosa di primo novecento (da notare un dettaglio nella fontanella che recita 1914, anno nel quale Canosa di Puglia fu alimentata dall’Acquedotto Pugliese)
Nell’immagine, oltre al carretto (traino) in primo piano, un gruppo di signore è sul ciglio della strada nell’atto del pulire le mandorle.
Articolo: https://www.canosaweb.it/notizie/la-bellezza-della-street-art/
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA: [kaˈnoːza di’puʎʎa], Quanèuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di 29 588 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
È collocata sul margine nord-occidentale dell’altopiano delle Murge da cui domina la valle dell’Ofanto e l’estesa pianura del Tavoliere delle Puglie, spaziando dal monte Vulture al Gargano, alla costa adriatica.
Canosa è considerata uno dei principali centri archeologici della Puglia e rappresenta uno dei casi più significativi di città a lunghissima continuità di insediamento. Reperti e vasi canosini sono in tutti i principali musei (come i vasi antropomorfi permanentemente esposti al British Museum) e collezioni private del mondo ma, naturalmente, testimonianze del suo passato sono disseminate nella città attuale e nel territorio circostante.
Maggiori informazioni su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Canosa_di_Puglia
No Comments